REALIZZAZIONI > SERRAMENTI IN ALLUMINIO > ACUSTICA E INFISSI
La “Legge quadro sull’inquinamento acustico” – Legge 26 ottobre 1995 n° 447 – stabilisce i principi fondamentali in materia di sicurezza dal rumore prodotto dall’ambiente esterno e dall’ambiente abitativo, ed il successivo DPCM del 5 novembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” che ne determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici stessi e dei loro componenti in opera, hanno come fine di ridurre l’esposizione umana al rumore e di garantire, all’interno degli ambienti abitativi, ottimali condizioni di benessere acustico.
Il DPCM del 5 dicembre 1997 impone dei limiti sull’indice di valutazione dell’islamento acustico standardizzato di facciata D2m, nT, w (dB) in funzione della tipologia di edificio [cfr. Prospetto 1]. Questo parametro quantifica la prestazione acustica dell’involucro edilizio in opera rappresentando i decibel di rumore abbattuti dallo stesso tenendo conto di tutti quei fattori che possono in opera far decadere la prestazione acustica valutata in laboratorio.